Lavorazioni tradizionali
Finitura faccia vista
La lavorazione a "faccia vista" viene impiegata al posto dell'intonaco esterno e il materiale che si utilizza resta visibile. L'impresa edile Cosmev ha una vasta esperienza nell'utilizzo di questa tipologia di finitura, che può essere realizzata in mattoni, pietra o calcestruzzo.
La lavorazione a Facciavista può avere una funzione decorativa, di rivestimento o di risalto delle strutture portanti. Trova infatti applicazione in:
muri esterni ed interni di un'abitazione;
pilastri e portici di ville e case singole;
profili di archi e architravi;
recinzioni di un complesso residenziale.
Cosmev mette in campo tutta la sua competenza tecnica per eseguire questa lavorazione, che conferisce una particolare caratteristica estetica all'edificio in cui viene realizzata.
Pietra, sasso e mattone.
La finitura a faccia vista trova nel muro di facciata il suo impiego più tradizionale. Oltre alla sapiente lavorazione di sasso, pietra e mattoni, nella costruzione di questo agriturismo Cosmev Srl ha reimpiegato il legno originale per gli architravi delle finestre.
Il mattone in pilastri e architravi
Per una casa in stile rustico, il mattone facciavista è la soluzione ideale per rivestire pilastri, facciate esterne e portici con archi a volta. Innumerevoli sono le soluzioni sperimentate da Cosmev in questa tipologia di lavorazione.
Tetto a volta finito a facciavista
In questo edificio rustico, Cosmev ha realizzato il tetto a volta in mattone facciavista: il desiderio del cliente era di ricreare l'ambiente della cantina nello stile degli antichi casali della cultura contadina.
La policromia nel faccia vista
La finitura facciavista permette di combinare non sono diversi materiali, ma anche i colori. In questa casa singola, l'accostamento scelto dal cliente propone il mattone facciavista rosso per gli elementi strutturali e il sasso, nelle diverse scale del grigio, per la superficie del muro di facciata.